Note legali

PALLADINO EDITORE
 


Ragione sociale
Tipografia Lampo srls

 

Via San Rocco 2
86025 Ripalimosani (Cb) - Italy

 

Numero REA: CB - 208324
Iscrizione al Registro delle Imprese del Molise: 25/09/2019

 

Partita IVA: 01830210702
Identificativo univoco: M5UXCR1

Info

PALLADINO EDITORE

EDITRICE LAMPO


Editrice Lampo, Quaderni per il tè del pomeriggio, Roberta Muzio

€15.00 (Pre-Order)

Roberta Muzio
Il pianeta dei fiori

Formato: 120 x 165
Pagine: 214
Illustrazioni: B/N
Rilegatura: brossura PUR


Pubblicazione: maggio 2022
ISBN 978-88-31936-91-0


Quaderni per il tè del pomeriggio -3 -


Della stessa collana
Lo zingarello della transumanza
Il rapimento di don Nicolò
Quattro novelle


 


Il libro
“Ai bambini dei fiori, affinché ai bivi della vita sappiano quale segnale seguire” è la dedica che apre le porte de Il Pianeta dei fiori e fa presagire il tema del terzo libro della collana Quaderni per il tè del pomeriggio, letture ispirate dai piccoli. In tredici capitoli l’autrice racconta la vita di un fanciullo talentuoso, artista incompreso da adulto, affidando la narrazione al protagonista: il genere fantastico, ben presto, con un credibile cambio di registro, si trasforma in psicologico. Decine i personaggi tratteggiati con i loro pensieri nascosti, talvolta discriminanti e ipocriti, specchio di un’umanità varia. L’epilogo, drammatico, è apparente perché la trama riprende vigore con un risvolto inatteso. Torna l’ambientazione fiabesca, onirica. Nelle pieghe delle pagine traspare la speranza, la comprensione, l’incanto verso l’arte. Il tema, che cela l’idea progressista evocata da Papa Francesco con la celebre frase “Chi sono io per giudicare”, è legato ai bambini prodigio, marginalizzati e discriminati da adulti. L’arte diventa, così, qualunque inclinazione dell’animo umano diversa dalle convenzioni sociali, da una normalità apparente che mina la felicità di uomini e di donne.



L'autrice

Laureata in Scienze politiche, indirizzo internazionale, presso l’Università La Sapienza di Roma. Si è diplomata al Casd presso l’Istituto Alti Studi della Difesa di Roma. Ha conseguito il Master in “Cooperazione internazionale e intervento nei Paesi in via di Sviluppo” presso l’Università di Bologna, dove ha portato a termine il Corso di specializzazione della Scuola di preparazione alla Carriera diplomatica del ministero Affari esteri. Ha trascorso un periodo di formazione in Svizzera presso l’Ufficio dell’Onu, Franciscans International e il Quaker United Nations Office. Giornalista professionista, firma per «Il Mattino». È stata corrispondente per Nuovo Molise Oggi e Il Tempo. Specializzata nella gestione della comunicazione strategica e delle informazioni in ambito militare e attraverso i Social Media presso la Nato Innovation Hub, Allied Command Transformation; ha svolto seminari presso la Ncia (Nato Communication and Information Agency Naples) e, presso il ministero della Difesa, il Corso per giornalisti ed operatori dell’informazione destinati in aree di crisi. Ha approfondito tematiche di criminologia, geopolitica e terrorismo internazionale. Le sue ricerche e suoi testi sono stati inseriti in diverse pubblicazioni nazionali e internazionali, tra le quali Informazioni della Difesa e Landmine Monitor Report della Campagna internazionale per il bando delle mine antiuomo. Cronista di Giudiziaria, autrice di reportage su temi ambientali e aree interne, tra i quali “Viaggio nella Terra dei fuochi” («Il Mattino») e “Vado a vivere nel borgo”. Regista del docufilm sulla Terra dei fuochi “Segui il fiume e troverai la tua casa” con il quale ha vinto, per la sezione corti, il Premio letterario nazionale L’Iguana, Anna Maria Ortese - Castello di Prata Sannita. Regista del docureality “Il Cammino del cuore” che ha accompagnato l’uscita del libro “Occhi a candela”. Regista del cortometraggio “Lo zingarello della transumanza” ispirato all’omonima novella. É cofondatrice del “Piccolo museo Occhi a candela e Antica biblioteca scolastica”, uno spazio etnografico, contenitore di memoria e delle tradizioni del Mezzogiorno, che ha sede nel centro storico di Frosolone (Is). Nel 2019 pubblica per editrice Lampo “Occhi a candela. Piccola storia e racconti d’amore in un paese del Sud”, primo volume della Saga dei Pental, seguito, nel 2020, dal secondo volume “Il Suono del ferro”. Nel 2021 è coautrice de “L’incessante vagare. Il racconto della transumanza” per Erranza edizioni. Direttrice della collana edita da Lampo “Quaderni per il tè del pomeriggio” per la quale ha scritto, nel 2021, “Lo zingarello della transumanza” (novella premiata al Festival dell’Erranza di Piedimonte Matese dedicato alla Transumanza) e “Il rapimento di don Nicolò. Romanzo breve brigantesco” e "Il Pianeta dei fiori” .

il-pianeta-dei-fiori


NewCondition 20.00
In Stock
stanve

NewCondition 15.00
In Stock
il-confine

NewCondition 15.00
In Stock
disgelo




NewCondition 30.00
In Stock
quattro-novelle


NewCondition 15.00
In Stock
poesie-a-pezzi

NewCondition 15.00
In Stock
chef-gasbarrino

NewCondition 15.00
In Stock
molisella

NewCondition 15.00
In Stock
lincanto-della-festa

NewCondition 15.00
Pre-Order
agnone-francesca


NewCondition 20.00
Pre-Order
gli-anni-della-fame

NewCondition 10.00
In Stock
la-diffida-ad-adempiere

NewCondition 15.00
Pre-Order
il-vischioso-postfascismo

NewCondition 20.00
Pre-Order
lupara-un-millennio-di-storia

NewCondition 30.00
In Stock
le-forme-dei-sogni

NewCondition 30.00
In Stock
langobardia-beneventana


NewCondition 30.00
In Stock
lezioni-di-storia-celestiniana

NewCondition 25.00
In Stock
molise-medievale

NewCondition 25.00
In Stock
intervista-a-celestino-v

NewCondition 25.00
In Stock
la-diocesi-di-limosano

NewCondition 35.00
In Stock
da-benevento-a-limosano

NewCondition 50.00
In Stock
gli-avari-di-campochiaro

NewCondition 21.00
In Stock
emozioni-senza-confini

NewCondition 15.00
In Stock
ricettario-di-luisa-agostinelli


NewCondition 5.00
Pre-Order
noi-artisti-di-questa-terra


svg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psiwidagmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigd2lkdgg9ijm4iibozwlnahq9iji0iibyb2xlpsjpbwciigfyawetbgfizwxszwriet0icgktcgf5cgf.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib4bwxucz0iahr0cdovl3d3dy53my5vcmcvmjawmc9zdmciihjvbgu9imltzyigdmlld0jved0imcawidm4idi0iib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiigfyawetbgfizwxszwriet0icgktz29vz2x.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psiwidagmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigcm9szt0iaw1niib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiigfyawetbgfizwxszwriet0icgktbwfzdgv.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2zxjzaw9upsixljeiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigcm9szt0iaw1niib4psiwiib5psiwiib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiihzpzxdcb3g9ijagmcaxnjuunti.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psitmzygmjugmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigd2lkdgg9ijm4iibozwlnahq9iji0iibyb2xlpsjpbwciigfyawetbgfizwxszwriet0icgktdw5.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psiwidagmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigd2lkdgg9ijm4iibozwlnahq9iji0iibyb2xlpsjpbwciigfyawetbgfizwxszwriet0icgktbwflc3r.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib4bwxucz0iahr0cdovl3d3dy53my5vcmcvmjawmc9zdmciihjvbgu9imltzyigdmlld0jved0imcawidm4idi0iib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiigfyawetbgfizwxszwriet0icgktc2hvcgl.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psiwidagmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigcm9szt0iaw1niib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiigfyawetbgfizwxszwriet0icgktdmlzysi.svg

© 2025, PALLADINO EDITORE