Note legali

PALLADINO EDITORE
 


Ragione sociale
Tipografia Lampo srls

 

Via San Rocco 2
86025 Ripalimosani (Cb) - Italy

 

Numero REA: CB - 208324
Iscrizione al Registro delle Imprese del Molise: 25/09/2019

 

Partita IVA: 01830210702
Identificativo univoco: M5UXCR1

Info

PALLADINO EDITORE

PALLADINO EDITORE

IN EVIDENZA
PALLADINO EDITORE
DOCUMENTA
Palladino Editore, Documenta

€100.00 (In Stock)

Giambattista Faralli - Michele Tuono

La stampa periodica nel Molise
(1820-1940)
 

Hanno collaborato Giovanni Lubrano e Daniel Cifelli

Parte prima 1820-1900
5 voll. indivisibili 

Primo volume (1820-1877)
Secondo volume (1878-1885)
Terzo volume (1885-1892)
Quarto volume (1892-1896)
Quinto volume (1897-1900)

Collana DOCUMENTA

Collana Documenta

Formato: 165x235
Pagine: 664 (I vol.), 608 (II vol.), 678 (III vol.), 614 (IV vol.), 628 (V vol.)
Illustrazioni: b/n
Rilegatura: brossura PUR

Pubblicazione: marzo 2015
IRESMO - Palladino Editore

ISBN 978-88-8460-331-9 (opera intera)
ISBN 978-88-8460-332-6 (I vol.)
ISBN 978-88-8460-333-3 (II vol.)
ISBN 978-88-8460-335-7 (III vol.)
ISBN 978-88-8460-327-2 (IV vol.)
ISBN 978-88-8460-337-1 (V vol.)

 

L'opera

Questa rassegna della Stampa periodica nel Molise, di cui si pubblica la prima parte (1820-1900), è stata concepita come strumento di consultazione e di studio su un settore (della comunicazione e dell’informazione) poco conosciuto, poco frequentato e, in verità, abbastanza sottostimato dagli storiografi di professione e dal sistema dell’istruzione e della conoscenza in generale, quando, invece, rappresenta una fonte primaria di ricostruzione storica, specie per le comunità locali. Essa è dotata di tutto quanto interessa il settore circoscritto della produzione/comunicazione in forma cartacea realizzata nella Provincia di Molise in 120 anni della sua storia (1820-1940).

Ogni periodico reperito (non pochi sono scomparsi) è presentato in una scheda specifica che ne analizza il formato, le connotazioni tecniche, le peculiari modalità di espressione e comunicazione, i contenuti primari nel contesto locale e nazionale, la gestione, la redazione, il bacino di utenza, ed è corredata da un repertorio di tutti i titoli pubblicati con relativo autore, e infine da indicazioni di reperibilità sul territorio regionale e altrove, in genere nelle grandi emeroteche pubbliche italiane, ma anche in ben dotati archivi privati.
Ogni scheda di ciascun periodico costituisce un saggio autonomo, e può come tale essere letta, ma che nello stesso tempo è logicamente collegata a tutte le altre schede, le quali seguono in rigoroso ordine cronologico, sicché ne scaturisce una lettura, sincronica e diacronica, della storia locale nei suoi aspetti anche minimali, dalle infinite sfaccettature e con una schiera veramente straordinaria di protagonisti della cultura, della politica, dell’economia, della società in genere, moltissimi dei quali sconosciuti, o quasi, ed estranei al campo dell’informazione corrente.
Il presente lavoro, di circostanziata retrospettiva, è mirato, in breve sintesi, a sollecitare o consolidare, senza orpelli e conformismi, e senza luoghi comuni, una presa di coscienza della complessa identità storico-culturale del territorio “Molise” in tutte le sue articolazioni.
Lo studio è naturalmente dotato di un apparato bibliografico capillarmente esteso, aggiornato e meritevole di approfondimenti in ogni direzione suggerita dai testi.

la-stampa-periodica-nel-molise


NewCondition 20.00
In Stock
codice-diplomatico

NewCondition 15.00
Pre-Order
alfredo-di-bacco

NewCondition 25.00
In Stock
in-labore-fructus-ii


NewCondition 10.00
In Stock
il-dolore-celebrato


NewCondition 50.00
In Stock
forte-e-gentile

NewCondition 10.00
In Stock
nuovi-scritti-irriverenti

NewCondition 17.00
Pre-Order
violentia-violentiae








NewCondition 18.00
In Stock
oltre-il-grano




NewCondition 40.00
In Stock
il-cervo-europeo


svg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psiwidagmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigd2lkdgg9ijm4iibozwlnahq9iji0iibyb2xlpsjpbwciigfyawetbgfizwxszwriet0icgktcgf5cgf.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib4bwxucz0iahr0cdovl3d3dy53my5vcmcvmjawmc9zdmciihjvbgu9imltzyigdmlld0jved0imcawidm4idi0iib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiigfyawetbgfizwxszwriet0icgktz29vz2x.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psiwidagmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigcm9szt0iaw1niib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiigfyawetbgfizwxszwriet0icgktbwfzdgv.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2zxjzaw9upsixljeiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigcm9szt0iaw1niib4psiwiib5psiwiib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiihzpzxdcb3g9ijagmcaxnjuunti.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psitmzygmjugmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigd2lkdgg9ijm4iibozwlnahq9iji0iibyb2xlpsjpbwciigfyawetbgfizwxszwriet0icgktdw5.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psiwidagmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigd2lkdgg9ijm4iibozwlnahq9iji0iibyb2xlpsjpbwciigfyawetbgfizwxszwriet0icgktbwflc3r.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib4bwxucz0iahr0cdovl3d3dy53my5vcmcvmjawmc9zdmciihjvbgu9imltzyigdmlld0jved0imcawidm4idi0iib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiigfyawetbgfizwxszwriet0icgktc2hvcgl.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psiwidagmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigcm9szt0iaw1niib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiigfyawetbgfizwxszwriet0icgktdmlzysi.svg

© 2025, PALLADINO EDITORE